Aromaterapia e Aromaterapia Cannabidiolica
Origine dell’Aromaterapia.
La moderna Aromaterapia scientifica ha inizio tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, con il lavoro di René-Maurice Gattefossé che può essere considerato il padre della moderna Aromaterapia. Il termine Aromaterapia è stato coniato dallo stesso Gattefossé nella sua opera storica, pubblicata nel 1937, col titolo Aromathérapie – Les Huiles essentielles – hormones végétales. (Gattefossé, 1937).

Cosa è l’Aromaterapia.
L’Aromaterapia contemporanea prevede l’utilizzo di sostanze aromatiche, di provenienza vegetale, che possono essere introdotte nell’organismo, non solo per via inalatoria, ma, anche, attraverso la pelle e la mucosa nasale ed orale (Fortuna, 2006).
Il termine Aromaterapia non si riferisce, infatti, soltanto alla modalità di fruizione del prodotto che, in questo caso, dovrebbe essere solo inalatoria ma, soprattutto alla descrizione dei composti che vengono utilizzati e che provengono da oli essenziali, i quali sono aromatici, ossia dotati della caratteristica di emettere, appunto, aromi (Price, Price, 2012).
Terapia basata sugli oli essenziali, ovvero Farmacologia Fito-essenziale.
Nicolette Perry ed Elaine Perry suggeriscono, infatti, che il termine Aromaterapia dovrebbe essere sostituito da quelli di Terapia basata sugli oli essenziali (Essential oil therapy) o, anche, di Farmacologia Fito-essenziale, che, in Italiano, potremmo rendere con Farmacoterapia basata su fitocomposti essenziali. In questo caso, il temine essenziale deve riferirsi alle essenze vegetali da cui tali prodotti vengono ricavati (Perry, Perry, 2006).
Ai nostri giorni, in Europa, l’Aromaterapia è praticata soprattutto in Inghilterra, dove si è sviluppata una larga attività, in questo ambito, da parte di molti Aromaterapeuti. Tuttavia, la disciplina non è ancora normata dallo Stato (Price, Price, 2012). Negli Stati Uniti l’Aromaterapia ha cominciato a divenire popolare nel corso degli anni Ottanta (Cooke, Ernst E., 2000).
Costruzione di una Aromaterapia evidence-based.
Oggi si assiste al tentativo di sviluppare una Aromaterapia scientifica che sia evidence-based. Infatti, a tutt’oggi, si registra una certa limitatezza della letteratura scientifica a riguardo. A tal proposito Koo ha svolto una analisi bibliometrica riguardante il lasso di tempo compreso tra il 1995 ed il 2014 (Koo, 2017), individuando 549 articoli, tra contributi originali e articoli di revisione della letteratura, includendo 1888 Autori. Il maggior numero di articoli è risultato essere stato pubblicato negli Stati Uniti. Il giornale più rappresentativo, con il maggior numero di articoli, è il Journal of Alternative and Complementary Medicine.
Iter di definizione di un quadro normativo in divenire.
In Italia, la vendita di prodotti per Aromaterapia, ricavati da olii essenziali, e dai loro derivati, non è attualmente regolamentata. Le Istituzioni comunitarie europee e il Governo italiano, infatti, non hanno ancora definito un quadro regolatorio che conferisca un riconoscimento giuridico alle discipline bio-naturali ed alla vendita dei presidi aromaterapici. Nel nostro Paese, un provvedimento normativo, in merito, è ancora allo stato di bozza e si tratta dell’ultima proposta di legge, del 3 maggio 2010 (n.2152) in materia di regolamentazione della figura di naturopata, cioè del professionista che utilizza i rimedi naturali.
Esiste, tuttavia, in Italia, una regolamentazione dei prodotti naturali, che circoscrive i preparati vendibili in erboristeria a quelli che possono documentare una scarsa o nulla tossicità. Il cannabidiolo, sulla base della monografia, pubblicata nel 2018, dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, costituisce, da questo punto di vista, un Prodotto per Aromaterapia del tutto sicuro (WHO CANNABIDIOL (CBD) Critical Review Report, 2018).
Al momento, dunque, la cornice regolatoria, a cui Herbal Neurocare fa riferimento, per NegEnt, è quella di un Prodotto per Aromaterapia, in libera vendita. Poichè non si tratta di un prodotto a base di cannabidiolo, per uso orale non ricade nella giurisdizione del decreto Schillaci, del 7 Agosto 2023. Ai fini di garantire, ai consumatori, la qualità e la sicurezza del preparato, NegEnt è stato registrato, da Herbal Neurocare, col numero 4439108, il 02 Ottobre 2023, presso il portale della Commissione Europea CPNP.
Il prodotto si realizza a partire dall’Olio Essenziale di Cannabis Sativa L., varietà industriale (appartenente alla famiglia delle Cannabacee). La parte di pianta, che si utilizza, per la realizzazione di NegEnt, è costituita dalle infiorescenze, di sesso femminile. Nel caso di produzione in Italia, si tratta di varietà la cui coltivazione è libera, con l’acquisto di semi controllati, e con bassissimo e quasi trascurabile, contenuto di THC (cannabis light).
Dalle infiorescenze femminili, mediante distillazione in corrente di vapore, si estrae l’olio essenziale di cannabis che si definisce full spectrum perchè contiene molti cannabinoidi e diversi terpeni. Da questo olio essenziale si ottiene il CBD puro, mediante un processo di estrazione. definito distillazione mediante CO2 supercritica. L’estrazione può avvenire anche mediante l’impiego del metodo a base di alcol etilico.
NegEnt, preparato con la metodica della CO2 supercritica, esclude la presenza di contaminanti nocive per la salute umana.
Da questo punto di vista, il cannabidiolo costituisce una sostanza molto sicura, in quanto dotato di un’ampia letteratura che ne dimostra l’assoluta tollerabilità, anche a dosaggi molto elevati (Scrimali, 2023, consultabile alla pagina della bibliografia, su questo sito). Inoltre, l’utilizzazione, per la preparazione di NegEnt Aromaterapico, di cannabidiolo, ricavato mediante la metodica della CO2 supercritica o attraverso l’estrazione alcolica, consente di escludere la presenza di qualsiasi contaminante con caratteristiche nocive per la salute umana. Test di laboratorio, accurati vengono effettuati, comunque, a maggior tutela del consumatore, durante le diverse fasi di produzione del preparato e sul prodotto finale, prima di immetterlo in commercio.
Le certificazioni, rilasciate da qualificati laboratori, possono essere visionate a, richiesta del consumatore, scrivendo a: tscrimact@gmail.com