Note legali e commerciali
Il cannabidiolo, in Italia, è attualmente in libera vendita, anche on line, (vedasi: Enecta e Amazon), generando, ogni anno, un giro di affari di milioni di Euro e creando lavoro ed occupazione per migliaia di addetti.
Herbal Neurocare desidera differenziare, tuttavia, il proprio prodotto, NegEnt, dalla pletora di proposte commerciali, presenti sul mercato, sprovviste di ogni fondamento scientifico e presentate senza riferimenti, teorici e sperimentali, che ne documentino gli effetti positivi sulla salute umana e degli animali, da compagnia o da lavoro. Carenti sono, abitualmente, anche le informazioni sulla sicurezza del prodotto e non viene attuata, a garanzia del consumatore, la marcatura CE né compilato una documento di conformità,.
NegEnt costituisce, invece, il punto di arrivo di un originale ed autorevole progetto scientifico italiano, allocato in un’area interna della Sicilia, quella dell’Ennese, che Herbal Neurocare intende valorizzare mediante il Progetto Demetra, finalizzato, in futuro, anche allo sviluppo della coltivazione della cannabis sativa light e della produzione in situ del cannabidiolo come importante presidio della salute umana. I progetti NegEnt e Demetra sono stati sviluppati, dal Prof. Tullio Scrimali, presso i laboratori (www.cannabismedicaaleteia.it) e le strutture cliniche (www.centroclinicoaleteia.it) di Istituto Superiore per le Scienze Cognitive (www.issco.org), Impresa Sociale, Ente del Terzo Settore, fondato, ad Enna, dallo stesso Scrimali, oltre trenta anni fa, con la mission di contribuire alle sviluppo scientifico, sociale ed economico dell’ennese, in una dimensione non profit, etica e solidale.
A garanzia della sicurezza di NegEnt, per il consumatore, Herbal Neurocare ha affrontato, la complessa e costosa procedura di registrazione di questo prodotto come Dispositivo Medico, presso il Ministero della Salute, potendo, in tal modo, apporre il marchio CE al prodotto, a garanzia di sicurezza e di rispetto delle normative europee, in Italia ed in tutta l’Unione Europea, ottenendo, nel Dicembre del 2021, la registrazione.
NegEnt, dunque, è attualmente l’unico prodotto, a base di cannabidiolo liposomiale, che sia stato registrato, come Dispositivo Medico CE, presso il Ministero della Salute, (al numero 2183057) dal produttore, Herbal Neurocare. Nel Giugno del 2022, è stata presentata, con esito positivo, la richiesta al Ministero della Salute per intraprendere la sperimentazione clinica dei NegEnt nel rispetto del protocollo di Helsinki.
Successivamente, a causa di alcuni rilievi critici, provenienti dall’Ufficio 3, del Ministero della Salute, in occasione della richiesta, regolarmente presentata, secondo la normativa corrente, per ottenere l’autorizzazione alla pubblicità sanitaria del prodotto, Herbal Neurocare ha deciso, autonomamente, di sospendere la presentazione al pubblico e la pubblicità di NegEnt, come Dispositivo Medico CE di Classe I. Pertanto, NegEnt viene proposto, al momento, come Prodotto Aromaterapico, a Base di Cannabidiolo Liposomiale, in vendita on line ma anche in Farmacia, Parfarmacia ed Erboristeria.
Per quanto concerne l’impiego in Medicina Veterinaria, NegEnt, viene proposto, da Herbal Neurocare, come Dispositivo Medico Veterinario.
I dispositivi medici veterinari costituiscono prodotti non armonizzati, cioè non sono, ad oggi, oggetto di una specifica regolamentazione, a livello europeo. Sono soggetti, quindi, solo alle norme generali, europee e nazionali, relative all’immissione in commercio ed alla sicurezza dei prodotti destinati ai consumatori. Pertanto, Herbal Neurocare, nella produzione e commercializzazione del prodotto NegEnt, Dispositivo Medico Veterinario non Armonizzato CE, si attiene, in modo stringente, a tali regole.
A coloro che volessero approfondire la tematica, relativa all’ attuale normativa, legale e commerciale, vigente, oggi, in Italia, per i prodotti a base di cannabidiolo, consigliamo la lettura di due articoli, esaurienti ed autorevoli, per accedere ai quali si possono utilizzare i seguenti link, verificati e sicuri: